Impressionismo tra pittori e mostre facciamo un quadro pieno
Alcuni dei più amati dal grande pubblico fautori dell’ impressionimo nato nell’Ottocento, cerchiamo di distinguerli
Alcuni dei più amati dal grande pubblico fautori dell’ impressionimo nato nell’Ottocento, cerchiamo di distinguerli
Puntillismo (o Puntinismo) è come dire Neoimpressionismo: i quadri sono fatti da puntini per fissare un singolo momento
Dal 1884 l’artista francese decide di dedicarsi alla pittura, con Charles Laval, va a Panama e a Martinica, poi a Tahiti
Dalla gita a Zweeloo all’amicizia con il dottor Gachet, il Vincent che leggiamo dalle Lettere a Theo cercava amici
Le città polo della pittura dei macchiaioli nell’ottocento; su Telemaco Signorini, Giovanni Fattori e i musei migliori
Giovanni Segantini dipinge per passione pura e semplice. Gaetano Previati, pittore lui stesso, stila le massime del Divisionismo all’inizio del ‘900, quando la corrente è nata da qualche decennio. Vittore Gruicy de Dragon dice che con il genere di pittura divisionista si arriva a rappresentare la luce e […]
Munch zuppa le tele con le paure dell’uomo, le sue stesse paure probabilmente, abbastanze vere da essere universali
Nel 1909 Louis Vauxcelles parla di “bizzaria a cubi” da quel momento le opere di Braque e Picasso sono “Cubismo”
L’acquerello di Wassili Kandinsky riprodotto qui a fianco è considerata la prima opera astratta, cerchiamo di capire qualcosa su questo movimento artistico, chiamato Astrattismo, che ha antecedenti ben riconoscibili come ad esempio nel Simbolismo, ma che allo stesso tempo senza dubbio ha una esistenza pienamente autonoma che sfocia […]
Milano, citata sul fondo dell’immagine di Poesia, la rivista in copertina, è la città industriale centro del futurismo. Fondato da Filippo Marinetti (nella foto in fondo) nel 1909, il Futurismo mira a esaltare la velocità, la dinamicità, la mutevolezza della vita. Schierato politicamente a destra, il Futurismo, confluisce […]
Commenti recenti