Metà Ottocento, le città, i pittori, alcuni musei
Le città polo della pittura dei macchiaioli nell’ottocento; su Telemaco Signorini, Giovanni Fattori e i musei migliori
Le città polo della pittura dei macchiaioli nell’ottocento; su Telemaco Signorini, Giovanni Fattori e i musei migliori
Giovanni Segantini dipinge per passione pura e semplice. Gaetano Previati, pittore lui stesso, stila le massime del Divisionismo all’inizio del ‘900, quando la corrente è nata da qualche decennio. Vittore Gruicy de Dragon dice che con il genere di pittura divisionista si arriva a rappresentare la luce e […]
Munch zuppa le tele con le paure dell’uomo, le sue stesse paure probabilmente, abbastanze vere da essere universali
Nel 1909 Louis Vauxcelles parla di “bizzaria a cubi” da quel momento le opere di Braque e Picasso sono “Cubismo”
L’acquerello di Wassili Kandinsky scelto per la copertina dell’approfondimento e riprodotto di seguito è considerata la prima opera astratta. Nel 1911 Wassili Kandinsky (RUS Mosca 1866- FR Neuilly-sur-Seine 1941) fonda il gruppo del Cavaliere Azzurro. Siamo a Monaco di Baviera e con lui c’è Franz Marc. Al gruppo […]
De Chirico mostra l’esistenza non ancora sensibile delle cose. Potrebbe essere una visita metafisica al mondo delle idee
Created by the will of Marc Chagall on his biblical work; an artist whose art and life have a unique thread
La città degli artisti Parigi ospita Maurice Utrillo, Marc Chagall e Amedeo Modigliani
Il gruppo artistico che si costituì nel 1922 a Milano si diede nome Novecento Carrà, Morandi, Casorati, Campigli, Viani
Commenti recenti