IL NOVECENTO IN VERSILIA
UGO GUIDI E ARDENGO SOFFICI
ciclo di mostre intitolato agli artisti del ‘900 nel territorio Apuo-Versiliese
- prima esposizione: dal 19 marzo 2023 a domenica 2 aprile 2023 presso le sale del Palazzo vescovile di via Alberica a Massa (sede Museo Ugo Guidi 2), in mostra una selezione di opere di Ardengo Soffici e di Ugo Guidi arricchita da documenti inediti e testimonianze della loro frequentazione nell’ambiente intellettuale versiliese, a cura di Fiammetta Michelacci, Clara Mallegni e Vittorio Guidi.
La casa museo Ugo Guidi è testimone del rapporto che mio padre (…) ha avuto con la numerosa schiera di artisti, letterati e uomini di cultura che hanno frequentato Forte dei Marmi dagli anni ’50 agli ’80.
Ardengo Soffici, che aveva casa a Vittoria Apuana, conosce Guidi verso la metà degli anni ’50 e a seguito di una visita attenta allo studio e alle opere scrive una lettera che testimonia il lavoro e l’apprezzamento verso mio padre, capace di evolversi nel rispetto di una tradizione scultorea.”
Vittorio Guidi
Inaugurazione 19 marzo 2023 ore 17, orario di apertura: 16-19 venerdì sabato e domenica.
Visita tematica
Dal libro antico al libro d’artista
Sabato 29 ottobre 2022 a partire dalle ore 10.30 il Museo Diocesano di Massa e il MUG2 faranno dialogare le rispettive esposizioni temporanee in una visita tematica dal titolo “Dal libro antico al libro d’artista”.
Ingresso dal giardino del Museo Diocesano in Via Ghirlanda.
175esimo evento culturale
Itinerari dell’arte
Il 175° evento culturale dal titolo “Itinerari dell’Arte – Il Museo Ugo Guidi”, si svolge in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022 indette dal MIBAC Ministero dei Beni Culturali e col patrocinio del Consiglio d’Europa, Ufficio di Venezia.
Tutti gli eventi delle Giornate Europee del Patrimonio a cui ha aderito il Museo Ugo Guidi MUG sono nel sito del Ministero della Cultura e quello dell’Ufficio italiano del Consiglio d’Europa.
174esima mostra
Eleonora Lestrange
Dal 17 al 23 settembre 2022 in corso la mostra personale di Eleonora Lestrange in concomitanza con la presentazione del libro Un viaggio nell’arte 2022 a cura di Silvia Landi.
La mostra è curata da Silvia Landi, da Vittorio Guidi direttore del Museo, Ludovico Gierut che ha curato il testo critico, poi dal giornalista Giacomo Mozzi.
Particolarità dell’artista Lestrange è l’utilizzo di una comunicazione contemporanea e ben composta, attenta al figurativo e e amante dell’arte impressionista, che interpreta in una propria dimensione familiare.
Mostra Eva e Ennio
Immagini e suoni
Presso il MUG2 di Massa Via Alberica 26 Via Ghirlanda 24, a cura di Alan Baumann e Walter Sandri, dal 10 luglio 2022 fino al 31 luglio 2022 è in esposizione una selezione di diciannove dipinti realizzati dalla pittrice Eva Fischer (Daruvar in ex Yugoslavia -19 novembre 1920 – Roma, 7 luglio 2015) durante il periodo romano della sua lunga carriera che vide l’artista stringere un sodalizio creativo unico con il celebre direttore d’orchestra Ennio Morricone.
Il progetto, patrocinato dal Comune di Massa, nasce dalla collaborazione del Museo Solidale MUG 2 – Museo Ugo Guidi 2 di Massa con l’Associazione Onlus “Un cuore un Mondo” per il sostegno e supporto alle famiglie dei bambini affetti da cardiopatie; alcuni brani presenti nel cd del catalogo in vendita sono stati dedicati a Eva Fischer dal compositore italiano.
“Rammento il vecchio pianoforte di Ennio Morricone e il suo fraseggiare sulla tastiera che giungeva fino a me, quella del “piano di sopra”.
Difficile dire quanto un sentimento astratto e nello stesso tempo concreto possa definire un quadro; so di aver colorato la tela in quel mondo di note prolungate, talvolta esasperate che è la musica profonda di Morricone.
È stato ed è tuttora bello dipingere la musica. È un po’ come chiamarsi fuori in rapidi momenti dalla brutalità del nostro tempo, tornare al sogno che dà nuovo vigore alle cose, continuare a credere e a sperare. In più anche Ennio Morricone dice- grazie alla sua modestia- di trovare conforto nei miei colori.”
Eva Fischer
Eva Fischer, biografia breve
Eva Fischer nasce a Daruvar (ex Yugoslavia) il 19 novembre 1920. Muore a Roma, 7 luglio 2015.
Il padre Leopoldo, Rabbino Capo ed eccellente talmudista venne deportato dai nazisti. Negli anni precedenti la guerra Eva Fischer si diplomò all’Accademia di Belle Arti di Lione, poi torna nei Paesi Baltici per la precisione a Belgrado dove è testimone dei vandalici bombardamenti nazisti sulla città durante il 1941.
Ebbe così inizio un periodo travagliato fatto di fughe e costellato di privazioni e sacrifici che la portò prima nel campo di Vallegrande (isola di Curzola) sotto amministrazione italiana, dove fu internata insieme alla madre e al fratello minore, poi venne il trasferimento a Bologna e infine a guerra finita a Roma, che scelse come sua città d’adozione e dove conobbe il maestro Ennio Morricone.
Entrò immediatamente a far parte degli artisti di via Margutta; di quel periodo la sua amicizia con Mafai, Guttuso, Carlo Levi, Corrado Alvaro, Giorgio De Chirico, Mirko, Sandro Penna.
Ma anche Dalì e Ehrenburg che scrissero parole memorabili sui suoi dipinti.
170esima mostra
TEOFANIE, rivelazioni del divino
Tra suggestioni leonardesche nel segno della bellezza.
Dal 29 maggio al 23 giugno 2022 presso il MUG si è svolta la 170a mostra intitolata Teofanie, a cura di Marilena Spataro con intervento critico di Alberto Gross.
Gli artisti in mostra sono i seguenti:.
- Luciana Ceci,
- Eleonora Dalmonte,
- Mauro Malafronte,
- Elena Modelli,
- Andrea Simoncini,
- Giorgio Strocchi.
Ospite dell’evento espositivo, lo scultore romagnolo Mario Zanoni che proporrà alcune sue sculture in dialogo con le opere del M.stro Ugo Guidi.
169esima mostra
INCONTEMPORANEA 2022
L’esposizione al MUG sarà visitabile dal 7 al 26 maggio 2022; il titolo deriva da un gioco di parole e vuole riunire artisti contemporanei provenienti da molte parti d’Italia che hanno visto i loro cataloghi pubblicati e curati da Silvia Landi, presentati al pubblico nello stesso momento dell’esposizione alla casa museo Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi; gli artisti presenti sono i seguenti:.
- Roberto Bellucci da Napoli,
- Augusto Arrotta da Messina,
- Fulvio De Sanctis da Ostia Antica,
- Maurizio Ganzaroli da Ferrara,
- Pietro Serra da Nurachi (Sardegna),
- Mattia Morelli da Roma,
- Stefano Mazzolini da Parma,
- Idilio Galeotti da Modigliana (Forlì),
- Mariano Tomasi da Altopiano della Vigolana (Trento),
- Paolo Giacomello da Verbania,
- Lorenzo Bocca da Soresina (Cremona),
- Fabiana Toffano da Venezia,
- Boris Gatto da Treviso,
- Sandra Ghedi da Lonato del Garda (Brescia).
Un connubio artistico tra un maestro del passato come Ugo Guidi e gli artisti contemporanei presenti; ogni artista ha la sua storia, il suo stile ed un suo modo di lavorare ed affrontare l’arte.
Artisti accomunati dal fatto che allo stesso tempo, in diversi luoghi, lavorano, immaginano e creano in questo contenitore concettuale chiamato arte contemporanea.


Ugo Guidi al Fortino Leopoldo 1°
Da sabato 16 aprile 2022 al 19 giugno 2022 in corso pressi il Fortino Leopoldo 1° una mostra dedicata al maestro Ugo Guidi con sessantuno opere del maestro Guidi scelte tra quelle che raffigurano il soggetto Cavallo e Cavaliere.
L’ esposizione è organizzata dall’associazione Fortemente Noi, per volere del Comune di Forte dei Marmi, con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Lucca, a cura dalla Commissione Statue e Monumenti del Comune di Forte dei Marmi.
Domenica 19 giugno chiude la mostra del Maestro UGO GUIDI al Fortino di Forte dei Marmi, organizzata dal Comune stesso, con il concerto di chiusura di musica jazz eseguito da Marco Poggiolesi Standard Quartet con la presenza di due tele del Maestro riferite al jazz.
Musei Archivi Biblioteche 2022
La Casa Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi è uno dei sette progetti vincitori del bando nazionale Musei Archivi Biblioteche 2022 di Wikimedia Italia.
Motivo del progetto MUG per Musei Archivi Biblioteche 2022 di Wikimedia
In linea con le finalità di Wikimedia (associazione per la diffusione della conoscenza libera) lo scopo del progetto presentato della Casa Museo Ugo Guidi mira a ampliare il pubblico attraverso la promozione web coinvolgendo nuovi target come millennials e persone a mobilità ridotta che non avrebbero la possibilità di recarsi al primo piano dell’adorabile casa museo fortemarmina a causa dell’assenza di ascensore o meglio per via delle scale cosa che oggi va di moda chiamare anche “barriere architettoniche”.
Il bando nazionale è stato promosso da ICOM Italia e Creative Commons Italia e finanziato da Wikimedia Italia ente nazionale di Wikimedia Foundation Inc (organizzazione non profit che sostiene Wikipedia in tutto il mondo) e è nato dalla volontà di sostegno al libero riuso in rete delle immagini di pubblico dominio e dei contenuti con licenze libere, opportunità di diffusione della conoscenza del patrimonio culturale con le tecnologie digitali.
Il libero riuso è un corollario diretto della Convenzione di Faro, che sancisce il diritto, individuale e collettivo “a trarre beneficio dal patrimonio culturale e a contribuire al suo arricchimento” ed evidenzia la necessità che il patrimonio culturale sia finalizzato all’arricchimento dei “processi di sviluppo economico, politico, sociale e culturale e di pianificazione dell’uso del territorio”.
Cosa prevede il progetto
Prevede la digitalizzazione di circa cento opere di scultura e pittura del Maestro Ugo Guidi conservate nella Casa Museo a lui dedicata.
Cosa significa digitalizzare?
Digitalizzare significa rendere virtuale, creare una copia virtuale di un qualcosa di materiale e prevede di solito i seguenti passaggi:.
- fotoscannerizzazione,
- elaborazione,
- archiviazione e
- condivisione.
Il materiale risultante dalla digitalizzazione, ovvero le fotografie delle sculture e dei quadri, le riproduzioni digitali delle opere su carta e i video documentari realizzati saranno al più presto caricati su internet per la precisione su Wikimedia Commons con licenza libera.
L’attuazione del progetto della Casa MUG avverrà in collaborazione con Openart Project e Alkedo aps di cui mi auguro di parlarvi più diffusamente in seguito, a riguardo di altri buoni e ottimi progetti sostenuti da entrambi, ad esempio:.
- sapevate che OpenArt Project dal 2015 organizza esperienze didattiche alla scoperta dei laboratori e delle opere d’arte del territorio integrando-grazie alla Regione Toscana e al Parco della Alpi Apuane e con il patrocinio del comune di Pietrasanta e Stazzema- le visite al Musa-Museo Virtuale della scultura e dell’architettura di Pietrasanta?.
Considerazioni personali
Personalmente adoro questa iniziativa Wikimedia e sono davvero fiera che il MUG e le sue opere siano uno dei beni culturali scelti per il 2022; mi auguro che ci sia una profonda attenzione agli hashtag che colleghino il maestro Ugo Guidi agli altri big dell’arte contemporanea perché l’estetica del Mug e degli Ugo Guidi siano pienamente godibili e comprensibili di per sé stessa.
A mio avviso infatti molto spesso le sinergie e le interconnessioni, come quelle che si creano attraverso il web per sua stessa natura, in maniera modulata possono creare contenuto ulteriore, non inizialmente previsto e di grande valore.
Per il fatto che questo progetto di digitalizzazione del Mug è davvero molto interessante per me, ho chiesto alcune cose a Vittorio Guidi, vedete dunque di seguito l’intervista, in grassetto le domande a cui seguono in corsivo le risposte raccolte:.
Breve Intervista a Vittorio Guidi
- Le opere che verranno digitalizzate per il progetto sono scelte in un particolare periodo creativo del Maestro o si cerca di dare una visione generale? La scelta segue un altro criterio al di là di quello temporale? Se sì, quale? Le opere che verranno digitalizzare saranno circa 100 tra sculture, opere di pittura e tecniche varie; verranno prese in particolare considerazione quelle catalogate a suo tempo dalla Soprintendenza di Lucca- Massa Carrara;
- In passato il Mug aveva già partecipato a un bando di Wikimedia? No;
- Quanti partecipanti all’edizione 2022? Trentadue progetti partecipanti provenienti da istituzioni culturali con sede in Italia;
- Avete in progetto a breve o a lungo termine qualche altra misura per superare le barriere architettoniche del Museo, come ad esempio rampe o montascale? Il progetto Ugo Guidi avrà un’appendice, sempre curata da OpenART Project, che riguarda la realizzazione di podcast per raccontare la Casa Museo e per renderla accessibile a persone non solo con disabilità motorie ma anche visive; in quest’ottica il responsabile del progetto Lorenzo Belli sta gestendo l’iscrizione della Casa Museo Ugo Guidi nella piattaforma Google Arts & Culture.
168a Mostra
ArteFatti in natura
Promossa da Amaci, acronimo per Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Ministero Affari Esteri.
168a mostra Mug
Con la cento sessantottesima mostra MUG e Amici del Museo Ugo Guindi Onlus vediamo al centro della scena una elaborazione in chiave artistica e educativa dell’approccio con l’elemento ambiente; il fine del progetto artistico espositivo è quello dare importanza al mezzo artistico e fotografico come veicolo di consapevolezza ecologica e accrescimento culturale.
La mostra si apre in occasione della diciassettesima edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci, acronimo per Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Ministero Affari Esteri.
Verranno esposte le opere di Florian D’Angelo, Marco Guazzini, Paolo Nicolai, Tatiana Villani, Cosimo Vella, affiancate da una selezione di foto frutto di un workshop docu-fotografico svolto con il supporto del collettivo Leaf Creations.
La mostra pop up a cura di Lorenzo Belli sarà della durata di due giorni; l’inaugurazione presso la Casa Museo Ugo Guidi è prevista per sabato 11 dicembre 2021 alle ore 15:30, la mostra resta aperta domenica 12 dicembre 2021 dalle ore 16 alle 18.
Attenzione
Tutti i visitatori che accedono in museo devono avere il Green Pass, chi non dispone del green pass dovrà avere una documentazione equivalente, o il risultato di un tampone di controllo Covid.
Locandina della mostra
Gli artisti in mostra
- Florian D’Angelo, la denuncia sociale è l’ispirazione e la chiave di lettura delle sue opere fotografiche; la società dei consumi è vista come produttrice di storture che vengono fissate in un’immagine nitida e focalizzata sul problema; la fotografia presente in mostra parla dell’inquinamento dei nostri mari e come questa sia solo la punta dell’iceberg del problema ambientale nel paradigma distorto della società dei consumi.
- Marco Guazzini è un designer che parte dal riuso in un’ottica di scarsità delle materie prime, ancorato alla tradizione dei distretti della Toscana; lavora tra Prato e Pietrasanta fondendo lana e polvere di marmo; l’opera presente in mostra nasce da una ricerca basata sulla riflessione sull’uso consapevole delle materie prime per una riconversione dell’intera catena produttiva.
- Paolo Nicolai parte dal riuso della materia di scarto o trovata in natura dando una connotazione classica alle sue opere in chiave pop; le sue opere sembrano la proiezione di un futuro distopico dove le sole materie prime sono gli scarti della lavorazione di un’epoca passata; il suo lavoro di assemblege scultoreo esposto è una denuncia alla società che sembra avere un parassita al suo interno chiamato uomo.
- Cosimo Vella pone l’uomo e la tradizione folk popolare sono il fulcro della sua ricerca, usa il linguaggio pittorico come poesia visiva; con la sua opera Vella porta l’ambiente all’interno del museo attraverso un linguaggio che è una sintesi tra uomo e natura che diventa ecosistema sociale.
- Tatiana Villani porta avanti una ricerca sulla relazione dell’uomo con se stesso e con l’ambiente, lavora tra linguaggi visivi e varie arie di intervento artistiche, sociali e pedagogiche; il suo lavoro della serie Germina nasce da una ricerca sui semi ma si evolve inglobando le ossessioni costanti che l’artista vive al momento dettate dalla società e dall’ambiente esterno.
167° Evento culturale
Itinerari dell’arte
In questo caso
Chi desidera prenotare la passeggiata deve contattare l’associazione Pro Loco “Città” di Forte dei Marmi, per tutte le altre persone l’ingresso al Museo è libero (*)
Il 167° evento culturale si intitola “Itinerari dell’arte”; è realizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 indette dal MIBAC Ministero dei Beni Culturali e col patrocinio del Consiglio d’Europa, Ufficio di Venezia.
Per l’occasione il Museo è aperto gratuitamente dalle 17 alle 18:30 di sabato 25 settembre 2021.
La giornata inizia alle ore 10 con una estemporanea di pittura, prevista una passeggiata guidata attraverso luoghi salienti di Vittoria Apuana.
La Passeggiata è promossa dalla Pro Loco “Città” di Forte dei Marmi al costo di 10 euro, per prenotazioni telefonare al numero 339 3083340 con partenza alle ore 15.
Locandina dell’evento
In occasione delle giornate europee del Patrimonio 2021
Focus sull’iniziativa
Ernesto Treccani, Raffaele De Grada, Henry Moore, Giuseppe Migneco, Arturo Dazzi, Felice Carena, Achille Funi, Luigi Dallapiccola, Ottone Rosai, Piero Santi sono solo alcuni degli intellettuali, artisti internazionali di cui la passeggiata permette di conoscere le abitazioni a Vittoria Apuana località silenziosa e modesta che per alcuni è stata amata meta estiva, per altri residenza e studio creativo, infine in certi casi rifugio dai fantasmi del proprio passato.
Parliamo dunque in questo caso di Museo Diffuso, perché in ogni angolo del paese serba dei tesori, opere d’arte, vite vissute, che narrano e arricchiscono la storia e la fama del luogo.
Il tour conduce alla casa museo di Ugo Guidi, unica abitazione accessibile al pubblico.
166a Mostra
INCONTEMPORANEA
INCONTEMPORANEA è una mostra multipla, è una presentazione di cataloghi ed opere in contemporanea e a fianco delle opere del grande Ugo Guidi.
L’esposizione al MUG inaugurata il 4 settembre 2021 con una presentazione degli artisti a cura del critico e giornalista Lodovico Gierut, sarà visitabile nel rispetto delle norme anticontagio fino al 23 settembre 2021 su appuntamento al telefono 348-3020538 o museougoguidi@gmail.com.
Mentre al I H Logos Hotel sarà sempre visitabile dalle 10 alle 23 tutti i giorni con ingresso libero.
Riunisce artisti da numerose parti d’Italia che hanno pubblicato i loro cataloghi curati da Silvia Landi.
Presentatati così al pubblico attraverso il loro catalogo e nello stesso momento dell’esposizione delle loro opere al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi.
focus dell’iniziativa
Dare risonanza alla biografia artistica e alle opere stesse, così da mettere davanti agli occhi del pubblico non solo e artisti e opere in contemporanea, ma anche il connubio artistico tra un maestro del passato come Ugo Guidi e gli artisti contemporanei presenti.
Vi presento il Mug
Il Museo fisico contiene nel giardino e nella abitazione oltre 600 opere tra sculture in vari materiali, disegni e dipinti del Maestro Ugo Guidi (Pietrasanta 14 settembre 1912- 10 luglio 1977 Forte dei Marmi), insomma è una vera wunderkammer!
Oltre a questo c’è tutto quello che rappresenta il Museo sul piano delle iniziative culturali e dal punto di vista sociale.
In generale il Museo e la sua Associazione si raccontano per così dire da soli, o meglio in buona compagnia, un’occhiata all’elenco che segue permette di farsi un’idea, si tratta infatti degli enti e delle istituzioni con cui il Mug ha già avuto Collaborazioni o patrocini in passato:
- Ministero dei Beni Culturali,
- Presidente della Repubblica,
- Presidente del Senato,
- Presidente della Camera,
- Presidente del Consiglio,
- MIUR,
- Ambasciate di Russia, Polonia, Messico e Venezuela,
- Regione Toscana,
- Villa Finaly a Firenze della Chancellerie des Universités de Paris – La Sorbonne,
- Università di Pisa,
- l’Art Institute dell’Università di Nanchino in Cina,
- Shanghai-Firenze Centro Sino Italiano di Design,
- 20 Accademie di Belle Arti Italiane,
- l’Accademia di Mosca,
- Musei della Fondazione Peccioliper,
- Istituzioni,
- ICOM,
- Amaci,
- Unitre,
- Edumusei,
- Trenitalia,
- Case della Memoria,
- MuSa,
- Soroptimist,
- Istituto Confucio,
- Panathlon,
- Rotary,
- Fondazione Arkad,
- Fondazione Vivarelli,
- Fondacja Polonia Semper Fidelis di Varsavia,
- Vox Pelegrina – bibliothèque et archives priveès de la Polonia in Francia,
- Istituto Coreano di Roma,
- FAI,
- Ruskaia Versilia,
- Provincia di Lucca,
- Comune di Forte dei Marmi,
- Comune di Seravezza,
- Ambasciata di Russia a Roma,
- Consolato Onorario della Federazione Russa in Pisa,
- Centro Russo di Scienze e Cultura Rossotrudnicestvo di Roma,
- CSAR – Centro Studi sulle Arti della Russia,
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Università Ca’ Foscari – Venezia,
- Associazione Italia – Russia di Firenze,
- Camera di Commercio Italo-Russa – Milano,
- Fondazione Nazionale Carlo Collodi,
- Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta,
- Fondazione Terre Medicee,
- Fonderia Artistica Mariani.
- Istituti Scolastici secondari di primo e secondo grado,
- Gallerie d’arte e Associazioni culturali,
- .
Il MUG ha il sostegno della Fondazione Alimondo Ciampi onlus Signa e della catena alberghiera IH Logos Hotel Forte dei Marmi.
Ha l’adesione del Comune di Forte dei Marmi, dell’Unione Europea, di ICOM International Council Of Museums, Regione Toscana, Toscana Musei, Toscana ‘900 – Musei e Percorsi d’Arte, Piccoli Grandi Musei, Edumusei, Provincia di Lucca, Provincia di Massa – Carrara, Sistema Museale della Provincia di Lucca.
Tutti gli eventi delle Giornate Europee del Patrimonio a cui ha aderito il Museo Ugo Guidi MUG sono nel sito del Ministero della Cultura e quello dell’Ufficio italiano del Consiglio d’Europa.
(*) Tutti i visitatori che accedono in museo, sia cittadini UE che extraeuropei; devono avere il Green Pass, chi non dispone del green pass dovrà avere una documentazione equivalente, o il risultato di un tampone di controllo Covid.
Comunicato stampa
Per visitare il Museo
Naviga sul sito del Museo www.ugoguidi.it, invia una email a museougoguidi@gmail.com o telefona al 3483020538; contatti tramite Facebook, Vittorio Guidi o Museo Ugo Guidi.
Articolo in aggiornamento.
di Elettra Nicodemi
Categorie:Arte Contemporanea