Blog

Vota l’Oratorio di San Rocco Bagnone Massa tra I luoghi Fai

L’Oratorio di San Rocco in provincia di Massa Carrara si trova nel comune di Bagnone e per l’esattezza presso la frazione di Corvarola, in Lunigiana; è censito tra I luoghi del cuore del Fai.

I luoghi del cuore

I luoghi del cuore è una iniziativa del Fondo Ambiente Italiano (FAI) per assicurare un futuro ai luoghi a cui siamo legati, luoghi unici che rappresentano una parte della nostra vita e che vorremmo fossero protetti.

Il censimento del Fai è alla sua decima edizione e permette di assegnare fondi al luogo che ha ricevuto maggior numero di voti.

Si può votare con un clic da mercoledì scorso (6 maggio 2020) attraverso il sito dell’istituzione o attraverso le raccolte firme sul territorio.

Raggiungendo un numero minimo di voti sarà possibile accedere ai fondi per gli interventi di recupero.

Per dare il tuo voto visita Oratorio San Rocco, Bagnone (MS) sul sito del Fai entro il periodo di raccolta voti con scadenza nel mese di dicembre.

L’edificio sulla via Francigena

Collocato sulla via Francigena, l’Oratorio di San Rocco a Bagnone ha una architettura in pietra risalente al xv secolo.

Per la precisione sull’architrave è riportata la data 7 maggio 1489.

Secondo la tradizione sull’oratorio si tratterebbe di una chiesa fondata dal santo durante il suo pellegrinaggio.

Dal sito dell’Oratorio riportiamo una citazione e altre informazioni

Lo storico fivizzanese Emanuele Gerini (1777-1836) scrive “Verso il 1315 un pellegrino di Montpellier, di nome Rocco, proveniente da Roma, ove si era recato dalla Francia per curare gli effetti della peste, giunto all’altezza di Terrarossa (Terra Rubra), intraprese la strada romèa o francesca e giunse in località, ora chiamata San Rocco, a un chilometro da Corvarola nel versante del Merizzo, ove sorgeva un camposanto”.

Intorno al 1927 l’Oratorio venne chiuso al culto dal Vescovo Mons. Angelo Fiorini, per problemi di stabilità, al momento rimangono le mura perimetrali, parte dell’altare e due arcate interne.

sanroccoratorio.com

L’edificio necessita di interventi di recupero rivolti ad una sua rifunzionalizzazione.

Votando sul sito del Fondo Ambiente Italiano è possibile accedere ai fondi del Fai qualora si raggiunga un numero minimo di voti.

Grazie al censimento I Luoghi del Cuore fino al 30 novembre puoi votare i luoghi che ami e desideri proteggere e valorizzare come si legge nel sito del Fai dopo l’accesso o entro il 15 dicembre 2020 come si legge nella home page del sito.

San Rocco

San Rocco è famoso come protettore dalla peste e per il pellegrinaggio a Santiago di Compostela.

La sua immagine presenta un uomo con alcuni simboli, il cane, il bastone da pellegrino (o bordone) e la conchiglia.

Il cane è simbolo di fedeltà, mentre il bordone ricorderebbe il suo passaggio presso Santiago di Compostela.

Album di immagini

Sfoglia l’album qui sotto per vedere alcune fotografie dell’Oratorio di San Rocco a Bagnone

Il comitato volontario

Costituito nel 2016, il comitato volontario per l’oratorio di San Rocco, è volto alla realizzazione dell’obiettivo di recupero dell’edificio, ha il patrocinio del Comune di Bagnone.

Al momento si occupa di diffondere la conoscenza di questo luogo e di indicare al pubblico il censimento del Fai per I luoghi del cuore.

Il comitato è nato dal legame affettivo di uno dei membri dato dal fatto che l’edificio sorge vicino alla sua casa d’infanzia e dalla necessità diffusa sul territorio di recuperare il bene edile e di renderlo noto e agibile ai pellegrini della via Francigena.

In passato il comitato ha fatto realizzare un progetto di recupero da parte di uno studio di architettura locale dove sono indicati i costi e l’aspetto finale del bene dopo il ripristino.

Guarda il Video

Per maggiori informazioni puoi visitare www.sanroccooratorio.com

Per votare l’Oratorio di San Rocco Bagnone Massa tra I Luoghi Del Cuore Fai visita www.fondoambiente.it


di Elettra Nicodemi

Categorie:Blog

Con tag:

1 risposta »

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.