Inside Design

Colour Bias – Il bias del colore

English version


Processo cognitivo di codifica del colore

Ogni giorno compiamo delle scelte che possono essere intenzionali, dettate dalla moda oppure anche date dalla semplice casualità.

In un mondo dove le parole diventano emoticon e i gesti diventano parole, anche scegliere un colore diventa strumento di comunicazione; da questo concetto molti marchi hanno creato una propria identità attraverso la progettazione del suo uso: ad esempio uno dei più famosi che si è contraddistinto nelle scelte cromatiche nel campo dei prodotti elettronici, è sicuramente Apple.

dal colore significante …

palette home interior fashion
Palette Colori

In un contesto in cui i prodotti elettronici erano grigi, neri o bianchi e i PC destinati all’uso professionale, Apple a fine anni ’90 anticipa quello che oggi è una realtà: l’uso del PC nel tempo libero; attraverso le colorazioni vivaci del suo IMac, rimarcava il fatto di essere diverso, creando poi lo slogan “think different!”.

Ma come tutti i mezzi di comunicazione anche il colore può essere frainteso: il creatore della colla stick Pritt ad esempio, si era ispirato al dispenser di un rossetto vedendo una donna che si stava dipingendo le labbra; nessuno dei suoi compratori lo userà come lucida labbra, nonostante ciò, il colore rosso è riuscito a rendere riconoscibile Pritt dalla concorrenza.

Possiamo leggere articoli che associano significati ad ogni tipo di colore, ma in realtà il significato che attribuiamo al colore è quello dato dalla nostra esperienza personale con esso, quindi è quello che associamo noi stessi attraverso la nostra immaginazione: studiosi hanno dimostrato che, a parità di gusto, se facciamo bere la stessa bevanda in colori diversi, l’esperienza del gusto varierà a seconda del grado di colore.

… al Bias Cognitivo

Questo sistema, involontario che sia, è un modello che applichiamo per semplificare la realtà e è definito bias cognitivo: questo modello di distorsione della realtà, sta alla base dello sviluppo dell’intelligenza artificiale per simulare quello che è il meccanismo base di elaborazione del cervello umano.

È quindi giusto prendere decisioni basandosi su un bias cognitivo? Sicuramente no, poiché si giudica partendo da pregiudizi che molto spesso ci vengono tramandati ed influenzano le nostre scelte nel corso della vita; solo riconoscendo un bias e abbandonandolo, è possibile avere libero pensiero.

Il linguaggio del colore

Il colore è un linguaggio invisibile che esiste solo in presenza di luce e ha significato sulla base del nostro immaginario; quello che la figura del Trend Forecaster cerca di fare, è di tradurre l’immaginario collettivo sotto forma di palette cromatiche tentando di anticiparne i gusti della clientela.

Molto spesso questi studi si traducono in “microtrend” che hanno durata di pochi mesi oppure non riescono proprio a diventare trend; per esempio l’anno è appena iniziato e dire che il 2020 è l’anno del blu classico trovo sia un tentativo mediatico di creare un bias collettivo, nei confronti degli addetti ai lavori.

In futuro introducendo algoritmi basati sull’AI che permettono di analizzare e filtrare montagne di dati ricavati dalle nostre preferenze d’acquisti tramite l’e-commerce o attraverso attività di navigazione del web, il Trend Forecaster avrà strumenti necessari a prendere decisioni più precise in merito a possibili sviluppi di mercato.

Per quanto sia semplice riconoscere un colore, non possiamo dire lo stesso per il suo significato che continua a mutare nel tempo e nel corso delle nostre vite personali, insegnandoci ad apprezzare modi di vedere diversi ed a stimolare il nostro pensiero laterale per trovare soluzioni creative che ci facciano stare meglio e vedere il futuro con ottimismo.

di Davide LombardiSenior Designer


Pagine: 1 2

3 risposte »

  1. Indubbiamente tutto il mondo del trend forecasting dovrebbe cambiare passo, a quanto appreso dalla sua analisi in merito al colore cognitivo risulta a me di largo interesse questo tema, sia per la mia professione di Fashion Photographer sia per un bagaglio di conoscenza personale.

  2. Non vedo l’ora di leggere ulteriori approfondimenti, tutto quanto riguarda il colore è oggetto interesse, si tratta di una tematica trasversale importante per vari settori artistici

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.