Storia dell'Arte

Amedeo +100

Centenario Modigliani 2020

Livorno celebra il centenario dalla scomparsa di Amedeo Modigliani avvenuta nel gennaio del 1920 con questa mostra tributo, intitolata Modigliani e l’avventura di Montparnasse, capolavori dalle collezioni Netter e Alexander, allestita presso gli spazi del Museo della città di Livorno fino al febbraio 2020, la città natale del pittore propone una grande mostra per uno degli italiani più famosi della storia dell’arte.

Nel corso del 2020 e 2021 continuano le celebrazioni non solo attraverso docu -film, mostre virtuali e altro, ma anche con un’interessante mostra a Montecatini Terme presso il centro per l’arte contemporanea MoCA (Montecatini Terme Contemporary Art), intitolata Dalla Macchia a Modì, ritratti e paesaggi tra ‘800 e ‘900; aperta il 5 settembre 2020 resta visitabile con proroga, fino a fine febbraio 2021.

Modigliani e l’avventura di Montparnasse, capolavori dalle collezioni Netter e Alexander

Modigliani e l’avventura di Montparnasse capolavori dalle collezioni Netter e Alexander” è una mostra organizzata da Comune e dalla Fondazione di Livorno insieme al parigino Istituto Restellini, curata da Marc Restellini. Unisce le collezioni dei due più grandi fan di Amedeo i dolcissimi Paul Alexandre e Jonas Netter.

La mostra su Amedeo Modigliani è partita nel novembre 2019 abbraccia il 2020 e è visitabile fino a domenica 16 febbraio 2020.

La mostra con opere del pittore e scultore livornese racconta l’ambiente artistico del primo Novecento e resta aperta fino al sedici febbraio del 2020.

Tra le tante personalità, la visita a metà gennaio dell’egregio Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattatella già in visita istituzionale a Livorno.

In appena due settimane dalla apertura, la mostra dell’Istituto Rastellini segna già oltre ottomila visitatori, ad oggi, a una dozzina di giorni dal girone di chiusura il pubblico che calca le sale dell’incantevole Museo della Città di Livorno per partecipare alla mostra Modigliani e l’avventura di Montparnasse segna ottanta mila biglietti.

Organizzata in concomitanza con il centesimo anniversario di Amedeo Modigliani anche io sono stata a vederla, con Taxi Arte di Inside The Staircase.

Ho il piacere di raccontarla nel servizio andato in onda su Canale Italia 3 extra il 24 dicembre 2019 che avete a disposizione in questo articolo Inside The Staircase.

Elettra Nicodemi visita la mostra Amedeo Modigliani e l’avventura di Montparnasse, montaggio Elettra Nicodemi, riprese Lamberto Artigiani

Dal 7 novembre ad oggi Modigliani e l’avventura di Montparnasse ha avuto un ottimo successo di pubblico, forse anche grazie all’intuizione di tenere aperto nei fine settimana fino alle 23,00.

Le iniziative cittadine a Livorno

In generale tutta la città ha tenuto le porte aperte al suo Dedo -uno dei nomignoli con cui veniva affettuosamente chiamato l’artista- infatti dai ristoranti del centro cittadino partecipano con menù a tema Modigliani, all’acquario della città che pensa ad uno sconto del 10% sul biglietto di ingresso, passando per la casa natale di Modigliani, sembra che tutti hanno almeno idealmente abbracciato il loro caro concittadino e la volontà di celebrare il centenario dalla morte.

Amedeo Modigliani scomparso giovane, a soli 34 anni, nel 1920, è stato un pittore con grande intelligenza pragmatica oltreché con sensibilità spiccata e forte propensione alla comunicazione e all’amicizia interpersonale.

Elettra Nicodemi
Eventi e iniziative

Tra i tanti eventi e iniziative cittadine per celebrare Dedo, la Sinagoga di Livorno propone per domenica 2 febbraio 2020 una visita guidata negli spazi del suo edificio in piazza Benamozegh, poi la Fondazione Livorno organizza nei suoi spazi una caccia al tesoro a tema artistico “Caccia al dipinto“, l’emeroteca di via del Toro con “La città da scoprire” rispolvera le notizie di cronaca dei tempi di Modigliani, mentre in via Roma il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo ha organizzato Dedo e l’ora verde di Parigi, a villa Mimbelli sede del Museo Fattori gli attori dell’associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi portano in scena interpretazioni a tema, in campo anche una mostra fotografica questa volta alla Biblioteca dei Bottini dell’Olio, intitolata I luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi, con scatti realizzati dal fotografo Luca dal Canto.

Tra le iniziative più apprezzate credo si possa rubricare quella del quotidiano Il Tirreno che ha distribuito come fascicolo dell’edizione labronica le immagini dei capolavori di Dedo, dal 24 gennaio al 13 febbraio, tre volte alla settimana il giornale locale era opportunamente fornito delle stampe, mi piace pensare che ora Modì sia nelle case di tutti i livornesi, qualcuno se ne sarò concesse alcune, altri si saranno ricordati di acquistarlo almeno una volta, i più severi non avranno mancato nemmeno una uscita, alcuni forse le hanno incorniciate, altri invece attaccate ad un anta dell’armadio, per ricordare qualcosa.

Libri

Per i libri e relative presentazioni che svolte, ricordiamo Vita e arte di Amedeo Modigliani di Beatrice Buscaroli e un libro su Beatrice Hastings di Maristella Diotaiuti e Federico Tortora presentato nella sala degli specchi di villa Mimbelli, a cura del Caffè Lettarario le Cicale Operose, mentre ancora per le mostre “Il corallo all’epoca di Modigliani. Lavorazione e commercio del corallo livornese nel Novecento” nella Chiesa del Luogo Pio (Museo della Città).


La mostra “Amedeo Modigliani e l’avventura di Montparnasse” è stata un successo a dirlo i numeri dei visitatori, la mostra tra l’altro è stata prorogata oltre la chiusura inizialmente fissata per il 16 c.m. è stata spostata al 18 c.m. e ha registrato affluenza fino agli ultimi minuti, tanto che -come si legge nella cronaca locale- sono state tenute le porte aperte per un’abbondante mezz’ora oltre l’orario di chiusura (ovvero le sette di sera), per permettere il “deflusso” dei visitatori accorsi si potrebbe dire all’ultimo minuto o per meglio dire l’ultimissimo giorno.

Una considerazione a margine, le molte iniziative collaterali più o meno legate alla mostra quanto piuttosto al centenario di Amedeo Modigliani sono un’ulteriore conferma non solo del fatto che Livorno ama il suo Amedeo, ma anche del fatto che investire in cultura e specialmente nel portato dell’arte è un’impresa fattibile, costruttiva, con ottimi risultati e risvolti più che positivi.


Articoli attinenti

Su Montparnasse, ho scritto anche Gli indipendenti di Parigi o l’ècole parisienne


Docu-film

Abbiamo visto con l’articolo Inside The Staircase su Leonardo Da Vinci una prima visione sulla stagione Grande Arte Nexo Digital parlando del film documentario sulla mostra targata Museo del Louvre 2019 realizzata in occasione del cinquecentenario del genio italiano e da cui è stato tratto il film settembrino della Nexo.

Anche per Amedeo Modigliani è in uscita nelle sale cinematografiche durante il mese di ottobre 2020 un film intitolato Maledetto Modigliani.

Per un periodo limitato, dal 12 al 14 ottobre 2020 è in programmazione questa nuova produzione firmata 3D Produzioni e Nexo Digital che racconta la storia di Dedo da un angolatura singolare.

Maledetto Modigliani

Mostra Virtuale

Nel segno di Modigliani è il nome della mostra virtuale a cui vi colleghiamo nel seguito.

Presentata dall’Istituto Amedeo Modigliani realizzata con il contributo della Regione Lazio in occasione del centenario dalla scomparsa dell’artista labronico.

Nel segno di Modigliani

La mostra è visibile qui.

La petizione

Puoi trovare la petizione seguendo il link Riportiamo gli archivi di Modigliani a Livorno.

La petizione è promossa da Claudio Loiodice e Dania Mondini, autori del libro L’Affare Modigliani.

Si tratta degli archivi donati all’Italia nel 2006 costituiti da Jeanne Modigliani scomparsa nel 1984.

Gli archivi sarebbero poi stati trafugati e ritrovati in Svizzera a Ginevra.

La petizione al Sindaco e al Ministro si svolge perché si occupino attivamente di far rientrare in Italia, con destinazione Comune di Livorno, il materiale d’archivio raccolto da Jeanne figlia di Modì, con l’intento di conservare e promuovere la conoscenza dell’artista labronico.

Se nel caso di Leonardo la storia è stata narrata avvalendosi dei nuovi studi storiografi sull’artista-ingegnere e girando nelle sale del Museo durante la notte, nel caso di Dedo parliamo di un docufilm girato a partire dalla vita parallela a quella dell’artista, la vita dell’ultima compagna, Jeanne Hébuterne, morta suicida due giorni dopo la scomparsa di lui e senza contare che all’inizio guardiamo attraverso le pagine di un libro Canti di Maldoror, il preferito dell’artista.

Tra gli altri della serie Nexo Digital qui citata, considerando gli anniversari importanti, ce ne sarà anche uno su Raffaello; quest’ultimo, Raffaello il giovane prodigio, ci aspetta al cinema a dicembre 2020.

Dalla Macchia a Modì, ritratti e paesaggi tra ‘800 e ‘900

Al MoCa presso Montecatini Terme la mostra Dalla Macchia a Modì, ritratti e paesaggi tra ‘800 e ‘900 aperta a settembre 2020 ha ottenuto alcuni giorni di proroga, posticipa la chiusura, inizialmente prevista per il 10 gennaio.

Resta dunque aperta fino a domenica 28 febbraio 2021, ma con orario contingentato dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 18,30 solo due giorni a settimana: il giovedì e il venerdì.

Non si tratta di una monografica su Amedeo Modigliani, quindi non aspettatevi una selezione eccessivamente consistente delle opere di Dedo, ma piuttosto una mostra che descrive un tratto della Storia dell’arte quello che va dalla Macchia, ovvero dai Macchiaioli di cui abbiamo parlato approfonditamente nell’articolo dedicato (Metà Ottocento, le città, i pittori, alcuni musei), fino a Modì, ovvero fino a Amedeo Modigliani.

Duplice ottimo risultato, uno quello di fare da osservatorio privilegiato su una fetta di storia dell’arte a cavallo tra Ottocento e Novecento, l’altro quello di inquadrare Modì come vertice di una tendenza artistica più o meno consapevole di sé.

Oltre, la mostra al Castello di Piombino

Dal 22 luglio 2022 al 30 settembre 2022 è allestita presso il Castello di Piombino la mostra Oltre dalla collezione Carlo Pepi, in esposizione, tra gli altri, Amedeo Modigliani.


Si ringrazia per la cortese collaborazione e la disponibilità il Museo Città di Livorno e il Comune di Livorno.


Articolo in aggiornamento.

Licenza Creative Commons

di Elettra Nicodemi

2 risposte »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.