Storia dell'Arte

Edvard Munch e Ernst Ludwig Kirchner, trasfigurano il reale

377px-The_Scream
Edvard Munch, Il grido, 1893, dim. cm 91 x 73,5, Oslo, NasjonalGalleriet

La realtà non è trasfigurata in maniera irriconoscibile, ma presente nelle sue forme. Le linee sono tracciate in modo da riconoscere le cose dipinte e il piano prospettico è accennato in modo credibile. Siamo ancora una volta a inizio Novecento nei pressi della corrente artistica chiamata Espressionismo e il norvegese Edvard Munch (Loten 1863- Ekely 1944) esercita una forte influenza sulla contemporaneità. A proposito di Il grido dichiara, Ho sentito questo grande grido venire da tutta la natura. Lo dipinge nel 1893, a trent’anni.

MUNCH-Woma-by-the-sea_min
Ed Munch, Woman by the sea in Ǻsgårdstrand, olio su tela, 1898, dim. cm 56 x 80.9

Munch zuppa le tele con le paure dell’uomo, le sue stesse paure probabilmente, abbastanze vere da essere universali, cioé buone per tutti. I conflitti interiori che diventano insopportabili, persino del tutto attinenti alla psiche, riescono condivisibili. La voce pittorica di Edvard Munch è imprescindibile.

cinque donne di strada_kirchner
Ernst Ludwig Kirchner, Cinque donne in strada, 1913, dim. cm 120 x 90, Colonia (Germania) Museo Ludwig

Munch influenza l’arte intorno a lui. Si usa considerarlo come il precedente diretto dell’espressionismo tedesco di cui Ludwig Kirchner (Germania/Aschaffenburg 6 maggio 1880 – Frauenkirch 15 giugno 1938) è una delle firme di punta, tra gli altri (di cui nell’editoriale) il più attento al costume del suo periodo storico. Disegna nel 1913 Cinque donne di strada

Cinque donne di strada così come Marcella del 1910 propone una visione “letta” dall’artista, infilata nell’ambito della memoria di ciò che l’occhio ha visto. Il quadro è copia dell’immagine passata nell’intimità. Ludwig Kirchner ha frequentato Die Brücke (lett. Il ponte), gruppo di lavoro associatosi a Dresda nel 1905 per mano sua e di altri tre studenti di architettura.

Ernst Ludwig Kirchner, Marcella, 1910, olio su tela, dim. cm 71,5 x 61,
Ernst Ludwig Kirchner, Marcella, 1910, olio su tela, dim. cm 71,5 x 61,

Il nome è casuale, ma assume una connotazione di significato, il ponte è il collegamento e in particolare verso l’avvenire e, in altri termini, verso l’esteriorità. L’intento è quello di dipingere destrutturando la tridimensionalità. Ciò che resta è l’espressione della sensazione ottenuta dall’esposizione ad un soggetto. Restano riconoscibili le linee, i colori verosimili, un taglio prospettico di qualche tipo.

352px-Fortvivlan
Edvard Munch, Despair, olio su tela, 1892, dim. cm 92 x 67

Licenza Creative Commons
Quest’opera (testo) è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia.

di Elettra Nicodemi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.