
Louis Vauxcelles parlò di “bizzaria a cubi”; era il 1909, da allora le opere di Georges Braque e Pablo Picasso furono riconosciute con il nome di Cubismo.
Cubi: punto di svolta
Per Braque e per Pablo Picasso i cubi furono un punto d’arrivo.
Il risultato di studi intensivi per liberare l’immagine dipinta dalla visione che l’Impressionismo aveva imposto e che sembrava non voler abbandonare la pittura a nessun costo.
Il cubismo scavalca tutto questo.
Oltre l’impressione visiva
Lo fece con la bidimensionalità, Georges Braque e Pablo Picasso riuscirono nell’intento di dipingere cose e persone comuni al di là dell’aspetto “impressionato dalla vista”.
Arrivarono a disegnare facendo uso dell’insegnamento di Henry Bergson: il riconoscimento avviene attraverso elaborazione di esperienze precedenti.
La coscienza prende forma attraverso il ricordo improvviso di una conoscenza dimenticata in memoria.
Come riescono i cubisti nel loro intento di dipingere il reale senza essere impressionisti tout-court?
Riescono scomponendo un’ immagine in facce; l’accostamento artistico crea la suggestione che impressiona il reale: è l’impressionismo cubista.
Il cubismo in effetti è rivoluzionario: il suo apporto alla comunicazione visiva credo sia del tutto sensazionale considerata la portata del cambiamento che mette su tela.
Libera l’arte dall’adesione alla sfera del visivo romantico; taglia ogni strascico emotivo appartenente al Romanticismo, in altre parole lo spleen, quel sentimento a metà tra fascinazione per la natura e malinconia assoluta mista a impotenza di fronte alla forza della natura, è completamente asciugato.
Sarà la componente primaria per tutte le correnti che vorranno dimenticare la forma convinte che l’arte sia espressione di qualcosa d’altro.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia.
Articolo in aggiornamento.
di Elettra Nicodemi
Categorie:Storia dell'Arte
Erratum-corrige, Guernica si trova al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia e non al museo del Prado come riportato nella dicitura